LA STORIA DEL CLUB

LE ORIGINI

Nel Dicembre 2002 nasce come appendice “Race” dello Sci Club Sarnano, la Squadra di sci alpino giovanile JAST (J.A.S.T. è l’acronimo di Junior Alpine Ski Team). L’intento dei fondatori Sarnanesi è creare un gruppo di bambini che si allenano tutto l’anno per svolgere insieme attività agonistica. La prima uscita di allenamento ufficiale è in Francia, a Les 2 Alpes, nel giugno del 2003.

I numeri ed i risultati che si raggiungeranno da qui in avanti, saranno i migliori di sempre per la Società Marchigiana.

Il nome Sarnano d’ora in poi, sarà sempre presente sulle divise dei soci, quale segno di orgoglio e di appartenenza al territorio.

IL PRIMO DECENNIO

Dal 2003 al 2013 i tecnici JAST si adoperano per organizzare gare e manifestazioni di rilievo nel Comprensorio sciistico di Sarnano, tanto che nel 2008 chiedono ed ottengono le finali dei “Campionati Regionali di sci Alpino” che per mancanza di neve si svolgeranno a Prati di Tivo. Nel marzo del 2012 invece, le stesse finali riescono ad organizzarle a Sarnano, in un solo week-end tutte e tre le discipline (slalom, gigante e super G). Nel 2009 istituiscono il “Trofeo Ermenegildo Piergentili”, svoltosi per la prima volta il 1° marzo di quello stesso anno.

Intanto gli atleti JAST aumentano di numero e migliorano tecnicamente: dal 2008 al 2012 sono ben 31 i titoli di Campione Regionale conquistati dai Sarnanesi, tra cui spiccano i nomi di Teodori Gaia, Lucarini Elisa, Del Giudice Nicola, Ceregioli Jacopo, Chiacchiera Elia, Cianconi Matilde e Cianconi Vittoria. Questi piccoli talenti diventano Campioni Zonali, vincono il “Trofeo Pulcini”, la “Selezione del Pinocchio” e alcuni di loro si qualificano a tutte le finali Nazionali, “Campionati Italiani” compresi.

Grazie a loro, in questi anni il Club primeggia come Società nelle classifiche delle gare Regionali.

Arrivano anche i primi successi a livello Nazionale:

Lucarini Elisa dal 2006 al 2008, è tra le migliori sciatrici a livello Nazionale della sua età.

Leonardo Pacini nel marzo del 2012 taglia il traguardo 17° nella finale Nazionale del “Pinocchio sugli sci” su 110 concorrenti e l’anno successivo all’ “International Ski Games” di Prato Nevoso (CN) termina 15° nello slalom.

Mandozzi Nicola , sempre all’ “International Ski Games”, nel dicembre 2013 è 22° nello slalom speciale.

Il lavoro svolto in questo decennio porta anche al concepimento dei primi Maestri di Sci:

Petetta Matteo prima e Cianconi Vittoria poi, da atleti si trasformano in professionisti!

La soddisfazione dello staff è enorme, gli obiettivi raggiunti sono andati oltre le aspettative e nel finire dell’anno 2013, si cambia marcia.

LA NASCITA UFFICIALE DEL CLUB

Nella primavera del 2013, iniziano le prime divergenze tra i dirigenti JAST e la Presidenza del Comitato FISI Umbria – Marche. Per proseguire è necessario cambiare Comitato di appartenenza, è così che la frangia “Race” dello Sci Club Sarnano, diventa essa stessa uno Sci Club. Nel Novembre di quell’anno, nei locali dell’ex Circolo Cittadino di Sarnano, nasce ufficialmente come ASD riconosciuta dalla FISI-CONI, lo “Sci Club Sarnano JAST”.

LA CONSACRAZIONE

Dal 2014 al 2017, si aprono nuove sfide all’orizzonte per il Sarnano JAST che non gareggerà più nel Circuito FISI locale, ma in quello più arduo del Comitato Lazio-Sardegna. Non sarà facile vincere e confermarsi anche in questa nuova realtà, ma l’entusiasmo è alle stelle e la nuova sfida sembra motivare persino i piccoli atleti JAST. Nei primi 4 anni di questa nuova esperienza, arrivano anche oltre Appennino, le prime vittorie con Pacini Leonardo, Rossi Andrea, Mandozzi Nicola, Patrassi Anastasia e Calzetti Filippo Maria.

Intanto i “vecchi gladiatori” Chiacchiera Elia e Del Giudice Nicola, vanno ad arricchire il numero dei Maestri di Sci partoriti dal Sarnano JAST superando entrambi la selezione al primo colpo (il primo in Umbria, il secondo in Abruzzo).

Nell’Aprile del 2017 arriva la sorpresa, il lorese Calzetti Filippo Maria di 8 anni, termina 6° su oltre 150 iscritti, nella finale Internazionale del “36° Uovo d’Oro” al Sestriere (TO). E’ uno dei migliori risultati di sempre per un marchigiano in una gara di questo livello.

(S. C. Sarnano fino al 2012, S. C. Sarnano JAST dal 2013)

1980 Tamburi Arrigo

1981 Cesaroni Angelo

1982 Sargolini Massimo/Cesaroni Angelo

1983 Cesaroni Angelo

1984 Pettinari Roberto

1985 Polucci Mauro

1986 Polucci Mauro

1987 Polucci Mauro

1988 N.D.

1989 N.D.

1990 N.D.

1991 Pettinari Paolo

1992 Pettinari Paolo

1993 Pettinari Paolo

1994 Tambella Domenico

1995 Pacetti Walter

1996 Polucci Mauro

1997 N.D.

1998 Pettinari Paolo

1999 Fontana Manola

2000 N.D.

2001 Carloni Fabio Cesaroni Angelo

2002 N.D.

2003 Pacetti Walter

2004 N.D.

2005 Polucci Mauro

2006 Pacetti Walter

2007 N.D

2008 N.D.

2009 Cesaroni Marco

2010 Pacetti Walter

2011 Cesaroni Marco

2012 N.D.

2013 N.D.

2014 N.D.

2015 Del Giudice Nicola

2016 N.D.

2017 Del Giudice Nicola

*N.D.: Non disputata

1° Polucci Mauro 5 titoli

2° Pacetti Walter – Pettinari Paolo 4 titoli

3° Cesaroni Angelo 3 titoli

(Junior Alpine Ski Games)

2014: N.D.

2015: 1° Settimi Luca (Sarnano JAST), 2° Intermesoli Giovanni (CAI Macerata), 3° Patrassi Anastasia (Sarnano JAST)

2016: N.D.

2017: 1° Settimi Luca (Sarnano JAST), 2° Moretti Filiberto (S.C. Nazionale), 3° Patrassi Anastasia (S.C. Sarnano JAST)

*N.D.: Non disputata